Laboratorio: Ditelo con la luce Comunicare con la luce e le sue strane proprietà
A cura di Maria Bondani maria.bondani@uninsubria.it Giovedì 26 ottobre-Domenica 5 novembre Palazzo Ducale, Munizioniere, Piazza Matteotti, 9, Genova
Per migliaia di anni gli esseri umani hanno usato la luce per inviare
e ricevere informazioni su lunghe distanze e rimanere così in
contatto. Oggi, la maggior parte di noi è più dipendente dalle
telecomunicazioni ottiche di quanto possa immaginare. Internet come
la conosciamo non esisterebbe senza le fibre ottiche sui fondali
oceanici, fibre ottiche che connettono città e anche case private.
Le ragioni che rendono efficace l'utilizzo della luce nelle
comunicazioni sono direttamente collegate alle proprietà
fondamentali della luce. Il laboratorio intende mostrare alcuni
esempi a noi contemporanei di utilizzo della luce per comunicare
informazioni in maniera sicura, usando un approccio hands-on e basato
sul gioco, partendo dall'uso delle proprietà "classiche" della luce per arrivare agli sviluppi rivoluzionari della fotonica e dell'informazione quantistica. http://www.festivalscienza.it/site/home/programma/ditelo-con-la-luce.html
Fotonica e Fablabs nei tempi di Industria 4.0 I fablab come contatto fra scienza e società
A cura di Fabio Chiarello fabio.chiarello@ifn.cnr.it venerdì 27 ottobre 2017 ore 17:00 Galata Museo del Mare, Auditorium, Calata dei Mari, 1, Genova
Le nostre città si stanno riempiendo di luoghi un po' "magici"
dove si incontrano idee, persone, competenze e tecnologie innovative alla portata di tutti. Si tratta dei fablab, piccole "officine"
dove chiunque può realizzare le proprie idee grazie a stampanti 3D ed altre tecnologie di fabbricazione digitale. Si tratta di luoghi in
cui è possibile respirare i cambiamenti e le rivoluzioni che, a
volte senza neanche accorgercene, stiamo già vivendo. Come l'avvento
della fotonica e delle tecnologie basate sulla luce, o quella che
molti già chiamano la quarta rivoluzione industriale. Cambiamenti
ricchi di rischi e di opportunità, che dobbiamo imparare a conoscere e gestire con consapevolezza, anche attraverso iniziative come il progetto EU Phablabs 4.0. Siamo pronti? http://www.festivalscienza.it/site/home/programma/-fotonica-e-fablab-ai-tempi-dellindustria-.html
Il diamante, un gioiello per la scienza
A
cura di: Shane M. Eaton shane.eaton@gmail.com,
Ottavia Jedrkiewicz ottavia.jedrkiewicz@gmail.com,
e Fabio Chiarello fabio.chiarello@ifn.cnr.it Domenica 29 Ottobre 2017 ore 17.00 Galata Museo del Mare, Auditorium, Calata dei Mari 1, Genova
Il
diamante è un cristallo trasparente che ha numerose applicazioni,
grazie alle sue incredibili caratteristiche fisiche. Descriveremo due
esempi di applicazioni innovative che questo materiale eccezionale
offre, da una parte nel campo della microfluidica e del biosensing,
dall'altra nel campo dei circuiti fotonici integrati, entrambi
realizzabili mediante microfabbricazione laser. In particolare, grazie alla possibilità di integrare guide d'onda e sorgenti di bit
quantistici su una piattaforma di diamante, mostreremo come si è
compiuto il primo passo verso la realizzazione di un prototipo di
computer quantistico. Al termine dell’incontro sarà possibile
cimentarsi con un gioco da tavolo sviluppato all'interno
dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del CNR, per raccontare in
modo divertente e pratico alcuni principi della meccanica quantistica. http://www.festivalscienza.it/site/home/programma/il-diamante-un-gioiello-per-la-scienza.html
Arte: la bellezza vince il tempo Tecnologie
d'avanguardia per il recupero e la conservazione dei beni
culturali Mercoledì
1 novembre 2017 ore 17:00 Informagiovani, Piazza Matteotti, 24r,
Genova L’incontro presenterà le tecnologie d'avanguardia
impiegate per l’analisi e la conservazione del patrimonio
culturale, illustrando sperimentazioni di rilevanza internazionale.
http://www.festivalscienza.it/site/home/programma/arte-la-bellezza-vince-il-tempo.html#tabs1 |
Home >