Microsistema intelligente per monitoraggio di qualità di cellule, lieviti e sementi
“Gruppi di Ricerca 2020” – REGIONE LAZIO – PROT. A0375-2020-36727
Descrizione sintetica del Progetto:
FINALITA’: Il progetto MicroSystemQ vuole sviluppare una soluzione tecnologica innovativa che consenta di effettuare in modo non invasivo ed efficace l’analisi e la separazione di particelle di interesse rilevante nei settori Scienze della Vita e Agrifood, e con potenziale impatto nei processi produttivi industriali relativi.
SCENARI APPLICATIVI:
· Scienze della vita: saggi di vitalità cellulare e citossicità (farmaceutica e terapia cellulare), biopsia liquida (diagnostica);
· Settore agroalimentare: selezione di lieviti nei processi di vinificazione/birrificazione; selezione di pollini e semi per la filiera produttiva; analisi di contaminanti in latte, vino e birra.
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO: (i) Singole bioparticelle transitano ad alta velocità in un microcanale; (ii) un sistema di caratterizzazione elettrica label-free determina in tempo-reale le proprietà della bioparticella (e.g., vitalità, potenziale germinativo); (iii) le bioparticelle che esibiscono proprietà desiderate vengono recuperate per successivo utilizzo tramite attuazione piezoelettrica.
TECNOLOGIE ABILITANTI: microelettronica, microfluidica, intelligenza artificiale.
RISULTATI ATTESI: Progettazione ed implementazione di un prototipo di sistema microfluidico per l’analisi e la separazione di cellule, lieviti e sementi.
OdR PARTECIPANTI
· Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (OdR Mandatario) – Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria Informatica (DICII), Responsabile: Prof.ssa Federica Caselli, caselli@ing.uniroma2.it; http://dicii.uniroma2.it/lazio-innova/1
· Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) – Istituto di Fotonica e Nanotecnologie (IFN), Responsabile: Dott.ssa Adele De Ninno, adele.deninno@cnr.it; https://www.roma.ifn.cnr.it/
FINANZIAMENTO € 139.373,38
(TOR VERGATA-DICII € 92.652,38, CNR-IFN € 46.721,00)