
La Wide Angle Camera (WAC) è una camera per imaging ad alta risoluzione e largo campo di vista, che si trova a bordo della sonda interplanetaria ROSETTA, missione cornerstone dell’European Space Agency. Rosetta è stata lanciata nel marzo del 2003 ed è dedicata all’osservazione ravvicinata della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko; la sonda, dopo aver effettuato una serie di flyby (3 della Terra e uno di Marte) necessari per acquistare sufficiente energia orbitale, raggiungerà la cometa nell’agosto 2014.
La WAC, assieme alla Narrow Angle Camera (NAC), costituisce lo strumento OSIRIS, che è il sistema di imaging della sonda. OSIRIS è stato realizzato da un consorzio internazionale di istituti guidati dal Max–Planck-Institut für Sonnensystemforschung (MPS) di Lindau (Germania).
L’ottica e la struttura meccanica della WAC sono state completamente realizzate dall’Università di Padova; in particolare il laboratorio LUXOR è stato responsabile della progettazione della parte ottica, dell’integrazione e della calibrazione della camera.

Il LUXOR sta attualmente seguendo i passi della sonda nel sistema solare e dopo l’incontro ravvicinato con Marte, avvenuto nel febbraio di quest’anno, sta preparando le sequenze di osservazione per l’incontro ravvicinato con il nostro sistema Terra-Luna che avverrà nel Novembre di quest’anno.

